Pubblichiamo questo pezzo tratto dalla pagina Facebook “Il Sapore delle parole”, a firma del Professor Gaetano Bencivinni, che ci introduce negli argomenti di prossima trattazione – nel Caffè letterario, che verrà organizzato presso il Centro Sociale Anziani di Cetraro Paese, anche con il prezioso contributo di Carlo Andreoli – ovvero, l’incontro tra arte e letteratura, che congiuntamente ci raccontano della vita stessa e delle sue sfumature, viste con gli occhi e il cuore di pittori e scrittori siciliani.
<<Girgenti, Acitrezza, Catania, Sciara, Bagheria, Palermo. Perimetri simbolici che consentono agli scrittori siciliani di raccontare il messaggio universale dell’arte, costituito dalla palpitante presenza del misterioso senso della vita nelle singolarità, nei particolari, nei sentimenti, nei colori, negli odori, nei suoni che accompagnano l’esistenza.
Zolfatari, vinti, vittime della mafia. Questioni sociali che animano la narrazione di autori impegnati nella ricerca del senso della vita e della morte nelle complesse contraddizioni sociali e tra le offese della natura e della storia sull’uomo, che percorre il sentiero dell’esistenza.
Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Giovanni Verga, Federico de Roberto, Vitaliano Brancati, Elio Vittorini, il piemontese Carlo Levi, Vincenzo Consolo, Dacia Maraini, Tomasi di Lampedusa>>.
<<La Sicilia diventa un perimetro più largo del singolo centro cittadino, ma conserva il ruolo di custode del messaggio universale del viaggio dell’uomo alla ricerca della verità.
Il significato dei luoghi, la singolarità che contiene in sé l’universale, la tipicità che esprime il dolore, la passione, i palpiti del cuore, il fluire del tempo.
Le guerre, gli scontri di civiltà, i terremoti e l’azione devastante del vulcano, che minaccia con il suo vomito di lava la fragilità che lo circonda.
Gli artisti si misurano con queste complesse tematiche e cercano di trovare il bandolo di una matassa intrecciata in cui albergano amore e odio, guerra e pace, dolore e piacere, farse e tragedie>>.
<<I vecchi e i giovani di Pirandello, Gli zii di Sicilia di Sciascia narrano le tragiche vicende degli zolfatari, costretti a scoprire il dramma dell’esistenza nel buio delle miniere, che li consumano sino alla morte. Il pensiero va al dramma di Rosso Malpelo di Giovanni Verga, vittima del pregiudizio, costretto a crescere e a vivere ai margini di una società che lo respinge.
Le grandi offese della natura, che con i terremoti di Noto, di Messina e della Valle del Belice distruggono il faticoso lavoro di costruzione, consolidato nei secoli, che si trasforma in briciole e morte nello spazio di pochi minuti.
Drammi esistenziali che inducono a riflettere sulla transitorietà dell’esistenza umana e sulla necessità di scavare sempre più a fondo per catturare il filo misterioso di un tragico destino, che sfugge, si nasconde e si aggroviglia.>>
<<Lo spazio letterario dei perimetri simbolici è l’occasione per raccontare l’affannosa ed angosciosa ricerca del senso dell’esistenza in cui, come dice Tomasi di Lampedusa, la morte è l’ultima speranza, che diventa con il professor Franzò di Una storia semplice di Sciascia: non è la speranza l’ultima a morire, ma è il morire l’ultima speranza.
Le offese della natura e della storia palpitano nel linguaggio pittorico di Renato Guttuso che, nel perimetro simbolico di Bagheria, esprime il dramma storico delle tragiche vicende mondiali che hanno colpito l’umanità nel Novecento.>>